Belgrado (in serbo Бeoгpaд) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, è stata la capitale della Jugoslavia. Beograd, da “beo” (bianco) e “grad” (città), significa “città bianca”.
Si trova nel punto di confluenza tra i famosi fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della Penisola Balcanica incontra la Pannonia. È una delle città più antiche d’Europa.
Con una popolazione di 2.233.796 abitanti, quella di Belgrado è l’area metropolitana più popolosa dell’ex Jugoslavia, nonché la terza dell’Europa sudorientale, dopo quelle di Atene e Bucarest.
Belgrado gode di un clima continentale. L’estate è di solito molto calda, con temperature spesso superiori ai 40 °C, l’inverno rigido. I mesi dal clima più mite e piacevole sono maggio, giugno, settembre e ottobre.
Di giorno Belgrado, elegante e all’avanguardia, offre al visitatore i suoi musei, le gallerie d’arte, i caffè e le vie dello shopping. Di sera, si trasforma in un eclettico palcoscenico di locali e night club, dove la movida scorre fino all’alba.
Il museo più importante e più visitato di Belgrado è il Museo Nazionale di Serbia, eretto nel 1844, che ospita più di 400.000 oggetti tra reperti archeologici, dipinti e sculture, dal Medioevo ai giorni nostri, e pezzi di numismatica. Uno dei capolavori presenti è il celebre Vangelo di Miroslav.
Nel Museo di Storia Militare, presso il Parco Kalemegdan, sono ospitati più di 25.000 oggetti militari, risalenti ai tempi passati dell’Impero Romano e a quelli moderni, come l’aereo Lockheed F-117 Nighthawk, unico esemplare mai abbattuto.
Il Museo Nikola Tesla, aperto nel 1952, conserva circa 160.000 oggetti e documenti originali del celebre scienziato Nikola Tesla, oltre a 5.700 oggetti tra giornali, libri, fotografie, apparecchi tecnici e progetti. Nikola Tesla è nato da famiglia serba.
Nel III secolo a.C., i Celti fondarono un villaggio nella zona che oggi è il centro storico di Belgrado e che fu, successivamente, conquistato dai Romani. Questi gli diedero il nome di Singidunum. A Singidunum soggiornarono diversi imperatori: Traiano durante la conquista della Dacia (nel 101-106 d.C.), Marco Aurelio durante le guerre marcomanniche (nel 175 e 180 d.C.), Massimino il Trace (nel 235-236 d.C.) e Costantino il Grande (attorno al 335 d.C.).
La più grande chiesa ortodossa del mondo, il Tempio di San Sava
I luoghi più famosi da visitare a Belgrado sono il quartiere bohémien Skadarlija, la Piazza della Repubblica su cui si affacciano il Museo Nazionale e il Teatro Nazionale, la via dello shopping Knez Mihailova, il Parco Kalemegdan, la zona di Terazije con la Piazza Nikola Pasić, su cui sorge il Parlamento Serbo e, oltre il Parco dei Pionieri, il Palazzo Vecchio e il Palazzo Nuovo. Nelle diverse zone del centro della città, i turisti affollano i caffè e i ristoranti tradizionali, e si dedicano allo shopping nei centri commerciali o nelle vie in cui c’è maggiore concentrazione di negozi e boutique di grandi firme.
Nella municipalità di Čukarica si trova Ada Ciganlija, l’isola sul fiume Sava col suo lago artificiale e i suoi 7 chilometri di spiagge. Qui si possono praticare sport come golf, calcio, pallacanestro, pallavolo, rugby, baseball, tennis e sci nautico.
Parte dell’economia di Belgrado ruota intorno alla vita notturna, molto ricca e variegata. In diverse zone della città si possono trovare club dove ascoltare musica o assistere a spettacoli di cabaret, discoteche, casinò, bar, ristoranti e locali aperti fino all’alba.
Le zone in cui si trova il maggior numero di bar e ristoranti sono Skadarlija e la via Knez Mihailova con le sue traverse, il quartiere Novi Beograd e le rive dei due grandi fiumi. A Skadarlija si può ascoltare la Starogradska Muzika (letteralmente Musica della città vecchia), con concerti di musica tradizionale che accompagnano le cene nei ristoranti più antichi e rinomati della capitale. Numerose sono anche le birrerie che servono, in particolare, birre prodotte in Serbia o in altri Paesi dei Balcani.
Con orgoglio possiamo affermare che Belgrado è la città della cucina ricca e generosa, dei prezzi abbordabili e dell’ospitalità fuori dal comune.
Nonostante le difficoltà economiche che hanno interessato il passato più recente della Serbia, Belgrado, in questi ultimi dieci anni, è cresciuta notevolmente sia dal punto di vista economico sia commerciale. Diversi studi statistici la definiscono “La Nuova Berlino”.